Stats Tweet

Franco Bahamonde, Francisco.

Generale, uomo politico e dittatore spagnolo. Frequentata l'Accademia militare di Toledo, si arruolò come volontario nelle truppe d'assalto in Marocco, dove era in corso la sanguinosa guerra di conquista coloniale. Fu nominato capitano, per meriti di guerra, nel 1915. Nel 1920 tornò in Africa e per lo zelo dimostrato nella repressione di Melilla, 1921, fu nominato generale. Nel 1927 venne nominato direttore dell'Accademia militare di Saragozza; dopo tre anni il governo della Repubblica (proclamata nel 1931) soppresse l'Accademia e nel 1933 lo inviò alle Baleari come comandante militare. Nell'ottobre del 1934 F. represse la sollevazione catalana e, come ricompensa, nel 1935 venne nominato capo di stato maggiore e presidente del Consiglio superiore di guerra. Quando il Fronte popolare vinse le elezioni del 16 febbraio 1936, F. prese l'iniziativa dello stato d'assedio: Alcalà Zamora, allora presidente, vi si oppose e lo inviò al comando delle Canarie. Nel luglio dello stesso anno le truppe d'Africa si sollevarono contro il governo e s'imbarcarono per la Spagna. F., lasciate le Canarie, assunse il comando dei nazionalisti con il titolo di generalissimo e poi di Caudillo, dando il via alla guerra civile. Il 30 gennaio 1938 si impose come capo dello Stato e del governo, promulgando una nuova costituzione repressiva. Gli aiuti di Hitler e Mussolini e l'appoggio di alcuni settori del clero furono determinati ai fini della vittoria di F., che l'1 aprile 1939 vinse la guerra civile. Trovatosi con un Paese distrutto, impoverito e devastato dai bombardamenti degli alleati fascisti che egli stesso aveva invocato, F. declinò l'invito interventista a fianco dell'Asse, malgrado le lusinghe e le minacce di Hitler e Mussolini nei convegni di Hendaye (1940) e di Bordighera (1941). All'interno la politica di F. è stata improntata ad un totale conservatorismo ed alla soffocazione violenta di qualsiasi fermento di rinnovamento sociale: politica che si è sempre celata sotto la formula dello "Stato cattolico sociale" (El Ferrol 1892 - Madrid 1975).
Francisco Franco Bahamonde